lunedì 7 marzo 2011

Video Web TV FOCUS 26 - Tolleranza verso il malcostume dei politici

redazione » 6 - feb 14, 2011
La tolleranza verso i costumi lascivi della nostra classe politico-dirigente rispecchia la mentalità dell’italiano medio che pensa al rapporto sessuale con le donne come a un prodotto di consumo. Ne parlano in studio il Prof. Edoardo Lombardi Vallauri...

Video Web TV FOCUS 26 - Presentazione del libro: Semplificare Micro-filosofie del quotidiano

d26 » 4 - mar 7, 2011
Categoria: LIBRI
Semplificare Micro-filosofie del quotidiano, il nuovo libro di Edoardo Lombardi Vallauri che trae l’ispirazione dal ciclo di trasmissioni Castelli in aria da lui condotto su Rai Radio 3. Il testo semplifica svariati temi da quelli più frivoli come amore...

sabato 15 gennaio 2011

L'INIZIATIVA: Come si pronuncia in inglese?

E' disponibile all'indirizzo http://www.rightpronunciation.com
un nuovo strumento per esprimersi correttamente nelle lingue straniere.
A dirigere il servizio il professore Edoardo Lombardi Vallauri. E' disponibile in rete un nuovo strumento che offre in tempo reale la pronuncia corretta di nomi propri ed espressioni di rilevanza internazionale, prodotti dalla voce di parlanti nativi. Prima di nominare Paul Klee, Edmund Husserl o Walter Benjamin come se fossero inglesi, è possibile verificarne la corretta pronuncia su questo sito. Vi si trovano nomi famosi dalla pronuncia non facile come Richard Gere, Sinead O'Connor, Abraham Yehoshua, Taj Mahal, Tamara de Lempicka, De Stijl, György Lukács ed altri seimila, tratti da venti lingue, compresi motti ed espressioni latine di uso comune nel linguaggio della cultura.Lo strumento, realizzato dal professor Edoardo Lombardi Vallauri, si avvale della voce e della competenza di numerosi docenti di lingua di Roma Tre.
(26 aprile 2010) La Repubblica

giovedì 13 gennaio 2011

Castelli in aria

Sono castelli di cristallo, questi che costruisce nell'etere Edoardo Lombardi Vallauri. Più che fantasticare, il linguista fiorentino e romano cristallizza in forme razionali le nostre ansie spicciole e grandi, le traduce in architetture eleganti; racchiude in nitide simmetrie quelli che di solito consideriamo i problemi pasticciati e senza soluzione della vita di tutti i giorni.
   Come faccio a sapere se sono davvero innamorata? E che differenza c'è fra innamoramento e amore? Esiste un trucco per affrontare a cuor leggero - ma senza sbagliare! - una scelta difficile? Perché facciamo regali? In che modo si influenzano il dovere e il piacere? Di che cosa è fatta la bellezza, e chi riesce davvero a conservarla nel tempo? L'ignoranza è un male o un bene? Che trucchi usa chi ci persuade a comprare e a votare come vuole lui? Che effetto hanno nella vita la natura, la cultura, i manufatti? Perché preferiamo il calcio a tutti gli altri sport? Perché prevale il Cretino?
   Sono domande che sembrano avere poco in comune; ma a legarle è il modo con cui il programma cerca di dare le risposte. Ogni problema è ridotto alla sua struttura razionale, a un'ossatura così semplice che alla fine la soluzione viene fuori da sola, con un'evidenza e una nitidezza inattese.
   Le puntate sono dunque altrettante semplificazioni, che tracciano la vita quale figura geometrica, dove le cose vaganti trovano un posto, e quelle dai contorni indefiniti si precisano, come parti di un cristallo o di un progetto architettonico. Semplificazioni che non esauriscono la varietà delle cose reali, e forse perfino la tradiscono; ma al tempo stesso permettono di comprenderla e dominarla in maniera quanto mai efficiente, e inducono a riflettere su molte cose in un modo nuovo.